Care colleghe e colleghi,
stiamo tutti vivendo un momento difficile sia in ambito personale sia lavorativo…
Sappiamo che la situazione comporta un impatto economico negativo sull’attività professionale di tanti di noi, soprattutto dei liberi professionisti, ma anche in altri settori come i dipendenti del privato convenzionato.
Come Ordine il nostro ruolo è di rappresentare gli iscritti e, come sempre, anche in questo periodo pieno di mille difficoltà, ci impegniamo in questo senso.
Ci sembra importante, in questo momento, condividere con tutti voi i limiti cui l’azione del Consiglio è sottoposta.
Il primo è che l’attività dell’Ordine è possibile in funzione della tassa annuale degli iscritti che, purtroppo, cade proprio in questo periodo. Quindi l’Ordine “vive” grazie ai pagamenti e alla partecipazione economica degli psicologi.
Il secondo aspetto è che il Consiglio non ha il potere di sopprimere la tassa che è prevista per legge (L. 56/89 art 12 lettera l).
Per questo la data di scadenza per il pagamento non è modificabile.
Tuttavia, tenendo conto di questa situazione eccezionale, e per le fasce di colleghi più esposte ed economicamente deboli della professione, abbiamo deciso di non applicare sanzioni per eventuali ritardi fino al PRIMO LUGLIO.
Per consentire quindi al nostro Ordine di poter proseguire i lavori per la nostra professione, invitiamo tutti, colleghe e colleghi che non hanno ragione di utilizzare il rinvio del pagamento - specialmente chi non ha subito difficoltà economiche - a fare il versamento entro la data di scadenza.
Solo così riusciremo nei prossimi mesi a fare fronte insieme a tutte le tematiche che riguardano la nostra professione.
Con l’augurio a tutti noi e alle nostre famiglie di poter sostenere e superare questa grandissima emergenza.
Per il Consiglio
La Presidente
Dott.ssa Sabine Cagol
Tutti gli psicologi iscritti all'Albo hanno l'obbligo di pagare il contributo annuale all'Ordine degli Psicologi. Scaduto il termine di pagamento, verrà inviato all'interessato un promemoria sul mancato adempimento del suo dovere.
In caso la tassa annuale non venga pagata per due anni consecutivi, da regolamento é prevista la sospensione d'ufficio. L'esercizio della professione in caso di sospensione configura il reato di esercizio abusivo della professione, punibile a norma di legge con pene pecuniarie e detentive. La sospensione non presuppone l'interruzione dell'obbligo da parte dell'iscritto di continuare a versare le quote d'iscrizione dovute, correnti ed arretrate; ogni anno verrà emesso da parte dell'Ordine il mandato di pagamento previsto.
Un'eventuale cancellazione dall'Albo sarà subordinata alla regolarizzazione del pagamento di ogni morosità.
Come ogni anno riceverai presso il tuo indirizzo l'avviso di pagamento (fac simile in download).
Nel caso NON RICEVESSI L'AVVISO DI PAGAMENTO, potrai richiederne una copia via mail, scrivendo alla nostra segreteria all'indirizzo info@psibz.org
Il pagamento dovrà OBBLIGATORIAMENTE avvenire attraverso il sistema pagoPA
Cos'è e come funziona pagoPA:
pagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
pagoPA è una nuova modalità per eseguire presso i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
MODALITA' DI PAGAMENTO:
• presso lo sportello della tua banca
• utilizzando l'home banking della tua banca - cerca i loghi pagoPA o CBILL e consulta gli esempi in download
(per il pagamento tramite circuito CBILL utilizzare il codice interbancario A565V riportato sul retro dell'avviso)
• presso gli sportelli ATM (BANCOMAT) della tua banca, se abilitato anche ai pagamenti
• presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica utilizzando il QR Code riportato sull'avviso di pagamento
• tramite carta di credito sul sito WWW.SCRIGNOPAGOFACILE.IT della Banca Popolare di Sondrio per tutti gli iscritti, anche se non sono correntisti. Questa modalità è rivolta specialmente agli iscirtti con CONTO CORRENTE ESTERO
Puoi accedere direttamente dal link sopra o consultare l'esempio in download
Per ogni probelma contattare la segreteria via mail o telefonicamente negli orario di apertura
PERCHE' UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEVE ADERIRE:
le Pubbliche Amministrazioni devono aderire al sistema pagoPA perché previsto dalla legge.
Perché le banche e i Prestatori di Servizi di Pagamento possono aderire:
i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderiscono al sistema pagoPA su base volontaria per erogare servizi di pagamento ai propri clienti (cittadini e imprese) sia occasionali che abituali. Ogni PSP aderente decide quanti e quali servizi di pagamento rendere disponibili: carta di credito, addebito in conto, ecc.
pagoPA, quadro normativo:
Il sistema pagoPA è stato realizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) in attuazione dell'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale e del D.L. 179/2012, come convertito in legge.
L'elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPa è disponibile alla pagina http://www.agid.gov.it/pagopa
428,93 KB | Avviso di Pagamento | Downloads IT |
15,41 KB | Dove pagare in Alto Adige | Downloads IT |
361,17 KB | Raiffeisen - Cassa Rurale | Downloads IT |
346,69 KB | Volksbank - Banca Popolare | Downloads IT |
746,36 KB | Sparkasse - Cassa di Risparmio | Downloads IT |
885,16 KB | PagoPa SCRIGNO PAGO FACILE-it | Downloads IT |