Chi siamo

Il Consiglio dell'Ordine degli Psicologi di Bolzano é stato votato il 30/11-01/12/2019 ed é composto da undici consiglieri.

Dott.ssa Sabine Cagol

Presidente

Psicologa e psicotherapeuta sistemico relazionale

anno di nascita 79, nata e cresciuta a Bolzano,  residente a Brunico e Bolzano, laureata in psicologia, psicoterapeuta sistemico relazionale (Scuola di Heidelberg- HSI e Milan approuch- CPTF), specializzata in Germania in  psicoterapia dell' età evolutiva ( Systemische Kinder- u. Jugendlichen- Therapeutin, SG), supervisore (in formazione).Esperienza pluriennale nel campo della psichiatria/psicoterapia infantile e adolescenziale, responsabile dell' Ambulatorio Specialistico per la salute psicosociale nell' età infantile ed evolutiva EOS di Brunico, Presidente di IARTS - Istituto Altoatesino per la Ricerca e Terapia sistemica,  e Coordinatrice dell'Alleanza Europea contro la Depressione - Alto Adige 

Dott.ssa Zucali Francesca

Vice Presidente

Classe 1975, si è laureata presso l’Università degli studi di Padova in psicologia ad indirizzo evolutivo. Successivamente si specializza presso la scuola di specializzazione “Ciclo di Vita ad indirizzo dell’adulto e dell’anziano”, sempre presso l’Università degli studi di Padova.Durante i quattro anni di specializzazione ha maturato esperienza nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Bolzano, presso una casa di Cura e nel campo della ricerca (SM e DM) in collaborazione con un neurologo ed uno psichiatra.Da oltre dieci anni si occupa di formazione nel campo psicosociale di Croce Rossa Italiana dove riveste il ruolo di referente provinciale per le attività psicosociali. Da due anni si occupa nuovamente di conflitti interpersonali sul posto di lavoro, in ambito sanitario.Ha una formazione biennale in psicologia dell’emergenza e fa parte del gruppo di psicologi dell’emergenza dell’azienda sanitaria della provincia di Bolzano.

Dott. Edmund Senoner

Consigliere Segretario

Psicologo, Psicoterapeuta sistemico relazionale, Teologo, dipendente pubblico, figlio, fratello, marito, padre, Gardenese, Brissinese, sciatore, ciclista MTB, amico della montagna, cantante, amante di calore e cioccolato.

Dott.ssa De Vita Silvia

Consigliere Tesoriere

Nata e cresciuta a Bolzano, mi sono laureata in psicologia dell’età evolutiva presso l’Università degli studi di Padova. Psicoterapeuta ad indirizzo sistemico relazionale presso l’istituto Iscra di Modena,  mi sono specializzata in Mediazione dei conflitti familiari ed internazionali, e in psicologia dell’emergenza con abilitazione all’utilizzo della tecnica EMDR. Da quindici anni svolgo attivamente servizio per gli psicologi dell’emergenza dell’Azienda sanitaria del nostro territorio. Supervisore da dieci anni di uno dei gruppi di volontari della Croce Bianca, da sei sono docente di psicologia per la scuola sanitaria di assistenti socio sanitari.

Dott.ssa Alice Panicciari

Consigliere

Psicologa per l’Infanzia e l’Adolescenza

Laureata in Psicobiologia all’Università di Torino, ho frequentato un master in Psicologia Scolastica e uno in Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Lavoro con genitori, bambini e adolescenti nel mio studio privato e come Psicologa Scolastica all’interno del progetto “Parliamone”, promosso dall’Intendenza Scolastica Italiana. Da diversi anni svolgo attività di formazione e laboratori tematici nelle scuole di ogni ordine e grado, con particolare attenzione alle strategie didattiche e d'intervento innovative. Collaboro con diversi Enti e Associazioni territoriali in progetti psico-educativi e di formazione. ​ Da alcuni anni mi occupo di promozione della Psicologia Scolastica sul territorio applicata agli aspetti di benessere e prevenzione del disagio scolastico.

Dott. Michele Piccolin

Consigliere

psicologo, perfezionato in psicologia e neuropsicologia forense.

Perito e Consulente Tecnico per il Tribunale Civile e Penale di Bolzano e Trento e per la locale Procura della Repubblica.  Già associato della Società Italiana di Neuro-Psicologia, della International Society of Psychology, della Associazione Italiana di Psicologia Giuridica e dell’ Associazione Grafologica Italiana nonchè esperto del gruppo Alienazione parentale. it.

Dott.ssa Francesca Schir

Consigliere

Docente di Filosofia, Psicologia e Pedagogia in una scuola secondaria di secondo grado, dottoranda di ricerca in Pedagogia generale, Pedagogia Sociale, Didattica generale e Didattica disciplinare, Psicologa. 

Attraverso la mia esperienza in qualità di docente, ex dipendente della Polizia di Stato, Pedagogista e, attualmente come ricercatrice, desidero rafforzare il ruolo della psicologia in tutti gli ambiti della società. Credo che il sostegno psicologico e lo sviluppo della propria personalità debbano essere promossi e resi accessibili a tutti.

Dott.ssa Laura Taranta

Consigliere

Nata e cresciuta a Bolzano, laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova, Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo e cognitivo-comportamentale, specializzata in Consulenza Tecnica-psicologica in ambito giudiziario con docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, specializzata in Mediazione Familiare con docenti della Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.), del Centro GeA (Genitori Ancora) di Milano e del Centro Famiglia dell’Università Cattolica di Milano e dell’Istituto Romano di Mediazione Familiare (I.R.Me.F.), specializzata in Sessuologia Clinica presso la Scuola di Formazione Studi Cognitivi di Modena, già Psicologa-Psicoterapeuta e Formatrice  presso l’Associazione AiBi Amici dei Bambini, ente autorizzato per l’Adozione Internazionale e Organizzazione Non Governativa, già Giudice Onorario Minorile presso la Corte D’Appello di Trento, Sezione distaccata di Bolzano, esperienza ventennale come Psicologa dello Sportello di Consulenza Psicologica “Parliamone”, organizzato dal Servizio di Educazione alla Salute della Sovrintendenza Scolastica di Bolzano, psicologa e psicoterapeuta da più di venti anni presso il Consultorio Familiare Mesocops di Bolzano e di Egna.

Dott.ssa Sara Tauber

Consigliere

Psicologa, formazione in terapia cognitivo-comportamentale

Vorrei contribuire a promuovere il ruolo della professione di psicologo nella società,a rappresentare gli interessi degli psicologi su vari livelli, a fornire loro un supporto pratico e informazioni, nonché ad ampliare la rete e lo scambio tra psicologi e istituzioni in Alto Adige.

 

Dott. Raffaele Virgadaula

Consigliere

Il futuro del mondo del lavoro e aziendale farà (e dovrà fare) sempre più uso delle competenze e delle conoscenze della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. In questo senso, insieme al Consiglio dell'Ordine degli Psicologi della Provincia Autonoma di Bolzano, voglio avvicinare questo profilo professionale alla società.

PHD in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (Austria) e laurea magistrale in Psicologia della Formazione (equipollenza italiana titolo austriaco „Mag.phil. Sozialpsychologie“): direttore nel settore terziario ambito "life-family-work-value balance"; autore di varie pubblicazioni; docente univ. esterno; consulente sviluppo organizzativo, leadership e della persona; formatore – occupational health&music; esperto e coordinatore di sportelli psicologici aziendali „salute (mentale) sul lavoro“

856

Membri dell'elenco degli Psicologi dell'Alto Adige

Iscritto/a »
NomeELISA RESCH